Lo so che ho promesso di parlare solo di Vincent in questo blog, ma ho scoperto che a Rovereto ( beato chi ci abita ) c'è una mostra, arrivata direttamente da Parigi, che ospita molti quadri del caro Van Gogh. Vi metto una buona descrizione.
La rivoluzione dello sguardo.
I capolavori di questi ed altri artisti sono presenti nella mostra del Mart: un’occasione unica per conoscere da vicino, attraverso opere esemplari, il più entusiasmante periodo della ricerca pittorica tra Ottocento e Novecento.
La rivoluzione dello sguardo. Capolavori impressionisti e post-impressionisti dal Musée d’Orsay", è stata resa possibile grazie all’accordo di collaborazione tra il Mart e il museo francese, che in fase di restauro (riapertura prevista per l’autunno 2011) ha concesso per la prima volta un nucleo così rilevante di opere in prestito per una itineranza di sole tre tappe, che ha toccato Australia, America e ora, unica sede il Mart, l’Italia.
Il progetto presenta un’eccezionale selezione di dipinti, dalla grande stagione dell’Impressionismo alla vigilia delle avanguardie: lo scandaloso realismo di Gustave Courbet nella celeberrima tela
"L’origine du monde" (1866),
esposta per la prima volta nel nostro Paese; la nuova visione temporale che Claude Monet introduce nella serie di dipinti dedicati alla "Cattedrale di Rouen" (1892), della quale il Mart ospita una tra le più intense versioni; la straziante solitudine di Van Gogh e della sua "Chambre ad Arles" (1889);
Berthe Morisot: Le berceau (1873) - Paris, Musée d'Orsay
Paul Gauguin - Femmes de Tahiti (Due donne tahitiane), 1891
l’esotismo di Paul Gauguin con le "Donne di Tahiti" (1891); e poi, lo sguardo di Degas sulla danza e
Maurice Denis (1870-1943) Omaggio a Cézanne1900 Olio su tela cm 180 x 240 Parigi, Museo d'Orsay Donazione André Gide, 1928

l’"Omaggio a Cézanne" (1900) di Maurice Denis,
testimonianza di una fedeltà all’artista da molti considerato il più importante di quell’epoca.
Questi sono solo alcuni degli straordinari capolavori presenti nella mostra, che segue un percorso tematico, attraverso appunto quella “rivoluzione dello sguardo”, che gli artisti impressionisti e post-impressionisti tra Ottocento e Novecento hanno aperto alla visione della modernità.
L’esposizione La rivoluzione dello sguardo. Capolavori impressionisti e post-impressionisti dal Musée d’Orsay, ideata e curata da Guy Cogeval, presidente del Musée d’Orsay, e Isabelle Cahn, con la direzione scientifica di Gabriella Belli, direttore del Mart, propone dunque una rilettura di quel cruciale passaggio che ha preparato il terreno alle avanguardie artistiche europee del primo Novecento.
Fonte
Claude Monet La cathédrale de Rouen. Le portail vu de face en 1892 huile sur toile H. 1.07 ; L. 0.74 musée d'Orsay, Paris, France ©photo musée d'Orsay / rmn
Claude Monet La cathédrale de Rouen. Le portail, soleil matinal en 1893 huile sur toile H. 0.922 ; L. 0.63 musée d'Orsay, Paris, France ©photo musée d'Orsay / rmn
Claude Monet La cathédrale de Rouen. Le portail et la tour Saint-Romain, plein soleil en 1893 huile sur toile H. 1.07 ; L. 0.735 musée d'Orsay, Paris, France ©photo musée d'Orsay / rmn
Claude Monet La cathédrale de Rouen. Le portail, temps gris en 1892 huile sur toile H. 1.002 ; L. 0.654 musée d'Orsay, Paris, France © photo musée d'Orsay / rmn

0 commenti:
Posta un commento